Hotel Indigo Verona - Grand Hotel Des Arts
Più opzioni
Prenota
  • Miglior Tariffa Garantita

I Musei di Verona

Quali sono i principali musei da visitare a Verona? L’offerta culturale della città è ampia e abbraccia una quantità invidiabile di correnti artistiche ed epoche storiche. A questa si aggiungono edifici di grande fascino, che da soli valgono il viaggio, inseriti in una cornice unica, testimone del costante dialogo tra cultura, storia, urbanistica e arte. Basti pensare all’Opera o al mito di Romeo e Giulietta.

La domanda sorge spontanea: da dove cominciare? Scopriamo insieme i principali musei e sedi espositive da inserire nel vostro itinerario in città.

(Visited 11 times, 13 visits today)

Biglietti di ingresso

Se pianificate di visitare diversi musei durante la vostra permanenza a Verona, l’acquisto di un pass potrebbe risultare la scelta più conveniente. La carta turistica ufficiale di Verona è la VeronaCard: acquistando questa tessera cumulativa visiterete gratuitamente i più importanti punti d’interesse della città, dall’Arena alla Casa di Giulietta, dalla Basilica di Sant'Anastasia a Castelvecchio, fino al Museo Archeologico al Teatro Romano. Inoltre avrete diritto all’ingresso con tariffa ridotta in molti altri luoghi e potrete utilizzare gratuitamente gli autobus ATV della linea urbana.

La card è disponibile in due versioni: da 24 ore, al prezzo di 27 euro, e da 48 ore, al prezzo di 32 euro.

Museo di Castelvecchio
Il museo è situato nel maestoso Castello Scaligero, risalente al XIV secolo. Le opere sono datate dal Medioevo alla seconda metà del Settecento e comprendono sculture, quadri di pittori italiani, come Paolo Veronese, così come pittori stranieri, ma anche armi antiche, ceramiche, miniature, gioielli e varie altre opere di artigianato. Restaurato dall'architetto Carlo Scarpa, è uno dei principali musei civici di Verona con un ricco patrimonio artistico dal Medioevo al Rinascimento.
Museo Archeologico al Teatro Romano
Affacciato sull’Adige e incastonato ai piedi del colle San Pietro, il Museo Archeologico al Teatro Romano è uno dei luoghi più affascinanti di Verona. Ospitato nell’ex convento dei Gesuati, regala una vista spettacolare sulla città e custodisce preziosi reperti che raccontano la Verona romana: statue, mosaici, epigrafi e oggetti di vita quotidiana. Il percorso si conclude nell’antico teatro del I secolo a.C., ancora oggi scenario di eventi e spettacoli estivi.
Casa di Giulietta
Simbolo romantico per eccellenza, la Casa di Giulietta custodisce il celebre balcone e ambienti arredati in stile d’epoca, che evocano il mito di Romeo e Giulietta con costumi, oggetti scenici e testimonianze del rapporto tra Verona e Shakespeare. Nel cortile, la statua di Giulietta è uno dei luoghi più fotografati della città, mentre gli interni propongono un percorso tra leggenda, teatro e storia dell’immaginario. È una tappa iconica per coppie e per chi viaggia alla ricerca dell’atmosfera letteraria che ha reso Verona una capitale mondiale dell’amore.
Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (GAM)
Ospitata nel Palazzo della Ragione, la GAM Achille Forti dedica le sue sale alla pittura e scultura tra Ottocento e Novecento, con un’attenzione speciale agli artisti veneti e al loro dialogo con le avanguardie italiane. Il percorso valorizza capolavori che raccontano il passaggio dal realismo alla modernità, in un contesto architettonico d’eccezione. Mostre temporanee e ricerche curatoriali rendono la visita dinamica, nonché ideale per chi ama scoprire la continuità tra tradizione e linguaggi contemporanei.
Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta
Nel complesso di San Francesco al Corso, questo museo raccoglie affreschi precedentemente rimossi da chiese e palazzi veronesi, salvando così preziose testimonianze dal Medioevo al Rinascimento. La collezione offre un itinerario immersivo nella pittura murale, tra cicli devozionali e decorazioni profane, con particolare attenzione alle scuole locali. Il vicino sepolcro detto “Tomba di Giulietta” aggiunge fascino letterario al percorso, unendo storia dell’arte e mito in un’unica esperienza culturale.
Palazzo Maffei – Casa Museo
Affacciato su Piazza delle Erbe, Palazzo Maffei unisce atmosfere barocche e una collezione eclettica che spazia dalla classicità al contemporaneo, con opere da Boldini a Picasso, da Morandi a Magritte. La casa museo propone un racconto trasversale dell’arte europea, intrecciando pittura, scultura e arti applicate in ambienti di grande fascino. Allestimenti curati e percorsi tematici rendono la visita coinvolgente per chi di arte se ne intende, ma anche per chi è alle prime armi Tutto questo nella cornice di uno dei palazzi storici più suggestivi della città.

HOTEL INDIGO VERONA - GRAND HOTEL DES ARTS

Discover Verona