Hotel Indigo Verona - Grand Hotel Des Arts
Più opzioni
Prenota
  • Miglior Tariffa Garantita

Verona tra storia e personaggi famosi: itinerario dei volti celebri

Verona tra storia e personaggi famosi: itinerario dei volti celebri

Giugno 2025

Verona, conosciuta in tutto il mondo per la tragedia romantica di Romeo e Giulietta e per la sua straordinaria eredità storica, è anche la culla di numerosi personaggi illustri e teatro di opere di scrittori e poeti. Figure che hanno lasciato il loro segno nella cultura, nell’arte e nella storia della città.

Si tratta di un’eredità tangibile ancora oggi, da scoprire passeggiando per le vie di Verona. Conosciamo insieme alcuni di questi personaggi e scopriamo i luoghi e riferimenti che ne testimoniano il passaggio.

Dante Alighieri: l’esilio e l’amore per Verona

Anche se fiorentino di nascita, Dante Alighieri trovò rifugio a Verona durante il suo esilio. Ospitato dalla famiglia Scaligeri, il Sommo Poeta trascorse a Verona alcuni anni fondamentali per la stesura della Divina Commedia. Dante nutrì profonda gratitudine per la città e per Cangrande della Scala, al quale dedicò il Paradiso. Una statua di Dante troneggia oggi in Piazza dei Signori, a testimonianza dell’affetto reciproco tra Verona e il poeta.

Giulietta Capuleti: il mito di un amore eterno

Sebbene sia un personaggio letterario, Giulietta Capuleti è senza dubbio una delle figure più iconiche legate a Verona. La tragedia di Shakespeare ha reso immortale la sua storia d’amore con Romeo, attirando ogni anno milioni di turisti. La Casa di Giulietta, con il celebre balcone e la statua di bronzo nel cortile, è diventata un luogo simbolo dell’amore romantico e del patrimonio culturale veronese.

Cangrande della Scala: mecenate e condottiero

Signore di Verona nel XIV secolo, Cangrande I della Scala fu non solo un abile politico e condottiero, ma anche un grande mecenate delle arti. Fu proprio lui ad accogliere Dante in città e a trasformare Verona in un centro culturale e politico di rilievo nel Nord Italia. Il suo monumento funebre, una delle famose Arche Scaligere, è ancora oggi una delle attrazioni storiche più affascinanti del centro cittadino.

Paolo Veronese: l’arte rinascimentale in tutto il suo splendore

Tra i più grandi pittori del Rinascimento italiano, Paolo Veronese–al secolo Paolo Caliari–nacque proprio a Verona nel 1528. Famoso per i suoi grandiosi affreschi e tele ricche di colore e movimento, lavorò principalmente a Venezia, ma le sue origini veronesi rimasero sempre parte della sua identità.

A Verona possiamo ammirare la Pala Bevilacqua Lazise e una Deposizione di Cristo, entrambe conservate a Castelvecchio; la Pala Marogna nella chiesa di San Paolo, situata nel quartiere che dette i natali all’artista; e la pala d’altare con il Martirio di San Giorgio nell’omonima chiesa.

Berto Barbarani: il poeta del dialetto veronese

Poeta del popolo e voce autentica della Verona di fine Ottocento, Berto Barbarani è considerato il massimo esponente della poesia dialettale veronese. Le sue opere, scritte in vernacolo, raccontano la vita quotidiana, le tradizioni e i sentimenti del popolo scaligero con delicatezza e ironia. Ancora oggi, le sue poesie vengono lette e recitate in occasione di eventi culturali locali.

In suo onore, è stata collocata una statua che lo rappresenta in Piazza delle Erbe, come raccontato nell’articolo dedicato a Verona autentica: scoprila con un walking tour.

(Visited 8 times, 1 visits today)

Hotel Indigo Verona - Grand Hotel Des Arts

View also